\paperw9000 \margr0\margl0 \plain \fs20 \sl240 \f1 \fs24 Prima che la Francia potesse divenire realmente un forte stato, era necessario che il duello anglo-francese avesse fine.
Questo duello si riaccese alla morte di Carlo IV (1328) per lÆopposizione del re dÆInghilterra Edoardo III a riconoscere lÆavvento sul trono francese del ramo capetingio dei Valois; e fu la guerra dei CentÆanni, che nel suo periodo centrale si trasform≥
anche in guerra intestina della feudalitα francese, divisa tra le due opposte fazioni degli armagnacchi (fautori, per lo pi∙, dei re di Francia) e dei borgognoni (fautori degli Inglesi). A dispetto dei durissimi colpi subiti, la Francia seppe trovare, gr
azie allÆazione di Giovanna dÆArco, di colei che rappresent≥ quella che Φ stata definita la ôsoluzione misticaö del problema nazionale, lÆenergia necessaria per superare il pericolo. La pace del 1453 ridusse cos∞ il dominio inglese in Francia alla sola C
alais, che sarα riunita alla Francia solamente nel 1558. Rimarginate, nel corso del regno di Carlo VII (1429-61), le pi∙ gravi ferite del lungo conflitto, la monarchia francese riacquistava in pieno la sua potenza per lÆabile politica del figlio e succes
sore Luigi XI (1461-83), il quale, mentre intu∞ che lÆavvenire della monarchia era legato a unÆintesa con la borghesia, complet≥ lÆopera di indebolimento della feudalitα iniziata dai suoi antecessori. Sconfitto dal potente duca di Borgogna Carlo il Temer
ario, Luigi XI potΘ portare innanzi il suo programma approfittando della lotta che oppose il duca agli Svizzeri. Anche se, dopo la battaglia di Nancy (1477), vide parte dei possessi di Carlo passare agli Asburgo quale dote di sua figlia Maria, sposa di M
assimiliano I, Luigi XI tuttavia riusc∞ ad annettersi la Borgogna. Occupato lÆAngi≥, si annetteva nel 1480 anche la Provenza per lÆestinzione del ramo angioino e, con il matrimonio del figlio Carlo VIII con Anna di Bretagna, preparava la riunione alla co
rona francese di questÆultimo grande dominio feudale.\par
Nel secolo 16░ il rifiorire del diritto romano ispira intanto la nuova dottrina monarchico-assolutista. Gli ordinamenti del regno hanno nel frattempo seguito il mutare dei caratteri della monarch
ia: il progressivo consolidarsi di questa tende a contrapporre alle autonomie municipali e feudali una centralizzazione sempre pi∙ perfezionata per mezzo di ufficiali stabili alla diretta dipendenza del re. Alla \i curia regia\i0 , assemblea dei principi
, dei vescovi, dei vassalli, dei rappresentanti delle cittα, convocata sempre pi∙ di rado a partire dal secolo 13░, si sostituiscono a poco a poco gruppi ristretti di \i curiales\i0 che assolvono le funzioni tecniche dellÆamministrazione centrale.\par
A partire dal secolo 16░, oltre agli ufficiali della corona (conestabile, cancelliere, ecc.), sono accanto al re segretari di stato, fissati in numero di quattro, che diverranno, dopo la nomina del ministro di stato (1626), subordinati di questÆultimo. O
rgano fondamentale della monarchia centralizzata Φ il consiglio del re, che assiste il sovrano senza limitazione di competenza nel suo lavoro. Gli \i stati generali\i0 , derivati anchÆessi dalle curie, rappresentano il complesso dei vassalli laici ed ecc
lesiastici, e dei deputati delle cittα, convocati dal sovrano per richiesta di aiuto e di consiglio. Ma con lÆaffermarsi dellÆassolutismo monarchico, essi non saranno pi∙ convocati (dal 1614 al 1788).\par
Anche lÆordinamento provinciale si perfeziona ma
n mano che i territori feudali sono assorbiti dal regno: lÆamministrazione regia Φ rappresentata, nelle singole terre, dal prevosto (\i prΘv⌠t\i0 ), con competenze sempre pi∙ limitate e, a partire dal secolo 16░, soltanto giudiziarie. Accanto ad esso, e
con funzioni ispettive, vi sono balivi (\i baillis\i0 ) e siniscalchi (\i sΘnΘchaux\i0 ), col fine di tutelare gli interessi del re; mentre nelle province turbate da guerre o discordie fin dal 13░ secolo furono mandati governatori. A questi funzionari si
aggiunsero intendenti di giustizia, di polizia, di finanza, inviati direttamente dal re. Gli stati provinciali, organi di autogoverno, furono soppressi nel secolo 15░ (saranno rimessi in vigore da Luigi XVI).\par
NellÆamministrazione finanziaria il con
trollo era tenuto dapprima da una sezione della \i curia regia\i0 , la Camera dei denari, sostituita nel Æ300 dalla Camera dei conti; nel secolo 16░ sono istituiti dapprima glÆintendenti di finanza, poi un controllore generale, e in seguito un sovrintend
ente delle finanze (soppresso da Luigi XIV, che confer∞ la direzione finanziaria al controllore delle finanze).\par
NellÆordinamento giudiziario, collÆaffermarsi del principio che ogni giustizia emana dal re, decadono le diverse giustizie signorili o mu
nicipali: i pi∙ antichi tribunali regionali regi furono quelli dei prevosti, e poi dei balivi e dei siniscalchi, sostituiti nel secolo 16░ dai loro assessori. Tribunale di ultima istanza erano i parlamenti, dei quali quello di Parigi fu il pi∙ importante